La PDU nasce nel 1967 per iniziativa
di Mina e Giacomo Mazzini.
Viene fondata nel 1967 quando Mina capisce (prima fra tutti gli artisti italiani) che per
difendere la sua autonomia artistica doveva avere una sua Label, etichetta discografica,
e per avere la libertà produttiva un suo studio di registrazione.
Il primo studio di registrazione: La Basilica.
La PDU nasce da subito per iniziativa di Giacomo Mazzini anche come edizioni musicali e casa di produzione per contenuti multimediali. Una equipe di collaboratori si crea attorno alla nuova società. Due giovani collaboratori ventenni si confermano da subito di grande qualità (Mauro Balletti per la parte fotografica – art direction, copertine dei dischi e Gianni Ronco, disegni e grafica).


Negli anni ’90, Michele Di Lernia, lo storico responsabile della promozione e vice direttore della EMI italiana degli anni d’oro, esce dalla major e si unisce come responsabile della comunicazione. Per il sito ufficiale minamazzini.com e la comunicazione sui network social, Lele Cerri è da anni il nostro responsabile. Loris Biazzetti e Marco Castiglioni consulenti sul back catalog. E poi arrangiatori, musicisti, tecnici del suono (due su tutti: Gianni Ferrio e Nuccio Rinaldis)…sono tanti, super professionisti e tutti bravissimi. I dischi e le idee di Mina vengono confezionate e poi affidati solo per la parte di distribuzione in esclusiva prima al gruppo EMI ( 24 anni) e poi a quello Sony (16 anni). Attualmente PDU è indipendente per scelta e lavora con i distributori un progetto alla volta. Tutto quello che Mina ha cantato anche se non interamente di proprietà di PDU è regolato da un contratto diretto con PDU. La discografia di Mina si può trovare qui.
I dischi e le idee di Mina vengono confezionate e poi affidati solo per la parte di distribuzione in esclusiva prima al gruppo EMI ( 24 anni) e poi a quello Sony (16 anni). Attualmente PDU è indipendente per scelta e lavora con i distributori un progetto alla volta. Tutto quello che Mina ha cantato anche se non interamente di proprietà di PDU è regolato da un contratto diretto con PDU. La discografia di Mina in ordine cronologico si può trovare qui.


Tutti i rapporti con gli sponsor di Mina (Barilla, Fiat, Wind, TIM, ecc…) sono sempre stati curati da PDU in prima persona come tutti i contratti con RAI per il catalogo e quelli discografici (Warner, EMI, Sony…) e i progetti artistici e grafici in duetto (Mina Celentano, Mina De Andrè, Mina Fossati, e altri ancora).
Massimiliano Pani si occupa delle produzioni musicali come della gestione della società e dei suoi rapporti con i partners assieme a validissimi collaboratori che da anni fanno parte dello staff: Katherine Lazco, Milena Martelli Pani e free lance di grande valore come Lele Cerri, Ugo Bongianni, Celeste Frigo, Carmine Di. Si avvale del prezioso aiuto di collaboratori esterni quali Marco Castiglioni, Loris Biazzetti, Franco Zanetti, Giuseppe Spada.


PDU come editore e/o produttore ha curato le musiche originali di molte fiction tv sia Rai che Mediaset e anche di alcuni film, tra gli altri “La banda dei babbi Natale” di Aldo, Giovanni e Giacomo…attualmente PDU sta lavorando come produttore cinematografico a una serie TV.
PDU nasce nell’epoca delle registrazioni analogiche e adesso torna con la divisione Tapes&Vinyl a utilizzare le tante macchine analogiche storiche che ha conservato nello studio di registrazione per confezionare nastri analogici e dischi in vinile di altissima qualità. Per guardare al futuro del digitale, La sezione NFT del sito presenta nell’ e-commerce dei prodotti artistici audio, foto e video dotati di tecnologia blockchain. Per informazioni visita pdumusic.com
